
Il luogo gode di una considerevole notorietá da quando nella vicina chiesetta di San Marco, ubicata nel cimitero, é stata scoperta la famosa lapide dell' XI secolo, la VALUNSKA PLOCA, immurata adesso nella chiesa parrocchiale di Santa Maria.
Si tratta di un documento di fondamentale importanza per la storia e la cultura croata in quanto vi é scolpita una scritta in glagolitico, l'antico alfabeto paleoslavo. Subito sotto, lo stesso scritto é stato scolpito in latino medievale.
Copie di altri testi sono conservate nel lapidario glagolitico all'aperto, accanto alla taverna "Juna", un locale ricavato da un antico frantoio, quasi un piccolo museo dell'ingegnosa operositá per poter ricavare dall'oliva il prezioso alimento. Si puó dire che in questo tranquillo paesetto s'intrecciano la tradizione contadina con quella marinara. Nel porticciolo barche da pesca, reti e volti di pescatori scabri e riarsi dal sole e dal vento. Qui si potrá trovare ospitalitá presso i privati o in un piccolo e ben ordinato campeggio e vivere pienamente a contatto con il mare: gite in barca, passeggiate in solitudine fra il profumo di questo verde, serate in liete compagnie. Perché Valon é anche luogo di ritrovo, di richiamo per quello che sa offrire, in particolare le sue specialitá a base di pesce e di scampi, pregiati per la loro qualitá e preparati con competenza e consumata esperienza.