
Verso la fine del XVIII secolo Lussingrande e Lussinpiccolo iniziarono la loro grande awentura sul mare. Grazie a uomini intraprendenti e coraggiosi quali i fratelli Vidulich, il dottor Capponi, il prof. Haraeia, gli armatori come i Martinolich, i Cosulich, sorgeranno squeri, cantieri navali, l'Accademia nautica, l'osservatorio astronomico e quello meteorologico. Capitani come il Pedrina, il Budinich, il Leva... sfideranno coi loro velieri i mari e gli oceani incrementando il commercio dell'Austria-Ungheria con i paesi del Nuovo Mondo e procurando alla loro isola fama e ricchezza. Sul finire del XIX secolo, quando la navigazione a vela cede alla concorrenza dell'elica, a Lussino inizia l'era del turismo. L'isola, per la sua mite temperatura e per la sua flora,diventa un'importante stazione climatica frequentata dall' alta societá dell'Impero e dagli stessi Asburgo. AI 1866 risale la fondazione della societá turistica. Nel 1887 si costruisce il primo albergo, il Vindobona. La costa, a cominciare dalla baia di Cigale viene rimboscata con pini di Aleppo. Sorgono le prime lussuose ville come l'Adelma e la Carolina e l'Istituto di cura per le malattie delle vie respiratorie. All'inizio della prima guerra mondiale l'isola contava una diecina di alberghi e numerose ville e pensioni. I valori di questa tradizione sono stati messi a buon frutto. Ai giorni nostri Lussino puó offrire coi suoi impianti moderni e funzionali un turismo d'alta classe durante tutto l'arco dell'anno.